“Dove dunque gli uomini divini parlano presupponendo nelle cose naturali il senso comunmente ricevuto, non denno servire per autorità; ma più tosto dove parlano indifferentemente, e dove il volgo non ha risoluzione alcuna, in quello voglio che s'abbia riguardo alle paroli degli uomini divini, anco a gli entusiasmi di poeti, che con lume superiore ne han parlato; e non prendere per metafora quel che non è stato detto per metafora, e per il contrario prendere per vero quel che è stato detto per similitudine. Ma questa distinzione del metaforico e vero non tocca a tutti di volerla comprendere, come non è dato ad ogniuno di posserla capire.”

Teofilo: dialogo IV

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Marguerite Yourcenar photo

“Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario delle realtà, l'ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.”

L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.

Karen Armstrong photo
Wim Wenders photo
Lucio D'Ambra photo
Cristoforo Moro photo
Marguerite Yourcenar photo
Carlo Gnocchi photo
Gianni Agnelli photo
Paulo Coelho photo

“Va' a prendere le tue cose," ha detto. " I sogni richiedono fatica.”

By the River Piedra I Sat Down and Wept
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto

“I chiacchieroni sono i più discreti di tutti, gli uomini: parlano, parlano, e non dicono niente.”

Adolphe d'Houdetot (1799–1869) scrittore

Origine: Citato in Frasi celebri, seconda di copertina di Tex N.60 - El Rey

Argomenti correlati