“Ad una più approfondita meditazione filosofica risulta invece, come spiegammo altrove, che nel suo seno la materia ha il cominciamento di ogni forma, e tutte le cava e le emette da esso, e non è pura privazione, quasi che accettasse ogni cosa, come estranea, dal di fuori; fuori dal grembo della materia non si dà infatti alcuna forma, tutte stanno occulte in esso, e da esso tutte promanano.”
art. 14, 2000, p. 143
Argomenti
cosa , estraneo , forma , grembo , materia , meditazione , occulta , privazione , seno , cavaGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

16 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-16/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83

27 settembre 2011
sul comunicato emesso dal ministero dell'istruzione, guidato allora da Gelmini, che parlava di un inesistente tunnel, in relazione all'esperimento sulla velocità dei neutrini che pareva superiore a quella della luce
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Ballarò
Origine: Citato in Crozza elenca la rubrica di Berlusconi: Ballarò, Began, Belen, Bonaiuti http://tv.fanpage.it/crozza-elenca-la-rubrica-di-berlusconi-ballaro-began-belen-bonaiuti/, Fanpage.it, 28 settembre 2011.