
“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”
p. 348, Parte I, Cap. II
Origine: Da De imaginum compositione.
“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”
p. 348, Parte I, Cap. II
Origine: Dal quaderno di appunti per il secondo libro dei Karamàzov; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.
“Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose.”
982
“Il male, come gli occhi, non vede se stesso. Tremi colui che si vede innocente.”
In margine a un testo implicito
Origine: Da Ad Serapionem; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 9. ISBN 978-88-87947-01-4
“Tutte le cose della vita che sono esistite un tempo tendono a ricrearsi.”
1990, p. 290
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann