“In conclusione, chi vuol sapere massimi secreti di natura, riguardi e contemple circa gli minimi e massimi de gli contrarii e oppositi. Profonda magia è saper trar il contrario dopo aver trovato il punto de l'unione. A questo tendeva con il pensiero il povero Aristotele, ponendo la privazione (a cui è congionta certa disposizione) come progenitrice, parente e madre della forma; ma non vi poté aggiungere. Non ha possuto arrivarvi, perché, fermando il piè nel geno de l'opposizione, rimase inceppato di maniera che, non descendendo alla specie de la contrarietà, non giunse, né fissò gli occhi al scopo; dal quale errò a tutta passata, dicendo i contrarii non posser attualmente convenire in soggetto medesimo.”

Teofilo: dialogo V

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”

Pievano Arlotto (1396–1484) sacerdote italiano

Facezia XLVII: motto della santa elemosina

Benedetto Varchi photo

“La diversità de' giudizi nasce dalla diversità de' saperi, perché quanto ciascuno sa più, tanto giudica meglio.”

Benedetto Varchi (1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano

L'Ercolano

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

da Pensieri diversi

Giordano Bruno photo
Ludovico Ariosto photo
Roland Joffé photo
Sandro Pertini photo
Giordano Bruno photo

Argomenti correlati