dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
“[…] se voglio remirare alla gloria o altri frutti che parturisce la moltitudine de voci, tanto manca ch'io debba sperar lieto successo del mio studio e lavoro, che più tosto ho da aspettar materia de discontentezza, e da stimar molto meglior il silenzio ch'il parlare. Ma, se fo conto de l'occhio de l'eterna veritade, a cui le cose son tanto più preciose ed illustri, quanto talvolta non solo son da più pochi conosciute, cercate e possedute, ma, ed oltre, tenute a vile, biasimate, perseguitate; accade ch'io tanto più mi forze a fendere il corso de l'impetuoso torrente, quanto gli veggio maggior vigore aggionto dal turbido, profondo e clivoso varco.”
dall'epistola
Argomenti
dio , conto , corso , epistola , eterno , frutto , gloria , lavorio , lavoro , maggiore , materia , moltitudine , occhio , perseguitato , profondo , silenzio , studio , successo , tenuta , torrente , varco , vigore , vigoria , voglia , tantoGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

“Pochi si son del silenzio pentiti;
De l'aver troppo parlato, infmiti.”
Rifacimento of Orlando Innamorato

dal I costituto
Costituti
Origine: I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.

“E quel che non si sa non si de' dire, | e tanto men, quando altri n'ha a patire.”
Orlando furioso
Variante: E quel che non si sa non si de' dire,
E tanto men, quando altri n'ha a patire.