Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
“[…] per la quale chi dice sapere quel che non sa, è temerario sofista; chi nega sapere quel che sa, è ingrato a l'intelletto agente ed ingiurioso a la verità, ed oltraggioso a me. […] Ma color che mi cercano per edificar se stessi, sono prudenti; gli altri che m'osservano per edificare altrui, sono umani; quei che mi cercano absolutamente, sono curiosi; gli altri che m'inquireno per amor della suprema e prima verità, sono sapienti, e per conseguenza felici.”
Sofia: II dialogo
Argomenti
verità , agente , color , colore , conseguenza , curioso , dialogo , ingrato , intelletto , sapere , sapiente , sofista , temerario , primaGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili
“Chi si intende di saper nulla, quello è più sapiente degli altri.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro
Origine: Dall'intervista del 1983 nel documentario Speciale Delta: Konrad Lorenz, a cura di Adriana Martinelli, Rai Storia, 27 febbraio 2012.
Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013