“È forza che gli doni e grazie sien divisi, a fin che l'uno abbi bisogno dell'altro, e, per conseguenza, l'uno ami l'altro. A chi è concesso il meritare, sii negato l'avere; a chi è concesso l'avere, sii negato il meritare.”

Ascanio: atto V

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cani , atto , avere , bisogno , conseguenza , divisa , forza , grazia , altro
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Roberto Saviano photo

“Avere un figlio non è un dovere, ma un piacere che nessuno può vedersi negato.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Da Quegli atti d'amore dietro i diritti negati http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2016/02/03/news/quegli-atti-d-amore-dietro-i-diritti-negati-1.248754?refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 3 febbraio 2016.

Giorgio Faletti photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo

“Sii te stesso. Chiunque altro è già occupato.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese
Giacomo Casanova photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Marco Aurelio photo
Haile Selassie photo

“Non è giusto aspettarsi di veder cadere l'aiuto dall'alto, come un regalo: bisogna meritar la ricchezza!”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dalle interviste

André Gide photo

“Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.”

André Gide (1869–1951) scrittore francese

Variante: Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non aver altro.

Óscar Romero photo
Adrienne von Speyr photo

Argomenti correlati