“Nel Sigillus sigillorum si manifesta la fede del B. nell'unità del processo conoscitivo, cui corrisponde, sul piano ontologico, la fondamentale unità dell'universo. Alla innegabile utilizzazione di elementi propri alla tradizione platonico-alchimistica, fa qui riscontro l'assenza di preoccupazioni e tendenze d'ordine mistico-religioso: il carattere "speculativo" del Sigillus fa di quest'opera il legittimo antecedente della serie dialogica italiana.”
Giovanni Aquilecchia
Argomenti
fede , antecedente , assenza , carattere , elemento , italiano , manifesto , mistico , opera , operaio , ordine , piano , preoccupazione , processo , riscontro , serie , tendenza , tradizione , utilizzazione , universo , religioso , proprio , unitàGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili
“Laddove dualità, unità, e unità e dualità assieme sono egualmente manifeste, là è la [vera] unità.”
1, 629
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 66.
Origine: Da Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 94.

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 215-216

II, II; p. 91
Il papato socialista

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31

L'infinito è dalla parte di Malatesta

“[Roma] Suggello infrangibile dell'unità italiana.”
Citazioni di Umberto I
Origine: 4 febbraio 1875; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 323.

“Law & Order - Unità vittime speciali – serie TV, 1 episodio (2001)”
Film