Origine: Da Gli evoluzionisti credono di essere Dio http://www.ilgiornale.it/interni/gli_evoluzionisti_credono_essere_dio/09-04-2010/articolo-id=435936-page=0-comments=1, il Giornale.it, 9 aprile 2010.
“La teiera di Russell dimostra che l'ampia diffusione della credenza in Dio, rispetto alla scarsa diffusione della credenza nelle teiere celesti, non modifica dal punto di vista logico l'onere della prova, anche se sembra modificarlo dal punto di vista della politica pratica. Che non si possa dimostrare l'inesistenza di Dio è un fatto riconosciuto, se non altro perché non si può dimostrare in maniera incontrovertibile l'inesistenza di niente. L'importante non è se Dio sia confutabile (non lo è), ma se Dio sia probabile. È tutt'altra questione.”
Origine: L'illusione di Dio, p. 60
Argomenti
credenza , diffusione , fatto , inesistenza , logica , maniero , modifica , onere , politico , pratica , prova , punto , questione , rispetto , dio , teiera , vista , altro , importanteRichard Dawkins 61
etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico 1941Citazioni simili

Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.

“L'esistenza di Dio non mi stupirebbe meno della sua inesistenza.”
Il grillo parlante

Origine: Da Quando entra in scena l'altro nasce l'etica; in Umberto Eco e Carlo Maria Martini, In cosa crede chi non crede http://gruppofamiglie.sitiwebs.com/attachments/File/Carlo_Maria_Martini__Umberto_Eco_-_In_cosa_crede_chi_non_crede.pdf, Liberal, 1996, p. 23.

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 49