“Gira, rigira, da Talete in poi la filosofia pesta l'acqua nel mortaio.”

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 35

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
acqua , filosofia , filosofo , mortaio , pesta , rigiro
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

Giuseppe Gioachino Belli photo

“Insomma, dalla predica di ieri, | gira che ti rigira, in conclusione, | abbiamo appreso che sono misteri.”

da Er frutto de la predica, sonetto numero 1358, 29 novembre 1834
Sonetti romaneschi

Paco Ignacio Taibo II photo
Heinrich Böll photo
Georg Heym photo

“Perché è morta? Perché, sola, discende | sull'acqua che fa all'erba mulinello?”

Georg Heym (1887–1912) scrittore tedesco

Ophelia I

Aristotele photo

“Dei primi filosofi, i più hanno pensato che vi siano solo principi materiali delle cose. Ciò da cui le cosa hanno il loro essere e da cui si originano e in cui corrompendosi si risolvono – poiché la sostanza permane pur mutando negli accidenti – dicono sia l'elemento primordiale e, essa sostanza, il principio delle cose; per questo pensano che niente si generi o perisca in assoluto, dato che tale sostanza permane in eterno… Ci dev'essere infatti una qualche sostanza, una o più d'una, da cui si generi il resto pur restando essa immutata. Quanto poi al numero e alla forma di tale principio non hanno tutti la stessa opinione: Talete, l'iniziatore di questa filosofia, dice per parte sua che esso è l'acqua (e per questo sostiene che la terra poggia sull'acqua) e tale opinione gli viene forse dall'aver osservato che il nutrimento di tutte le cose è umido e che perfino il caldo si genera dall'acqua e vive di essa (ma ciò onde tutte le cose si originano è il loro principio); da questo era stato indotto a tale opinione e anche dal fatto che ogni germe ha una natura umida; e anche l'acqua è il principio della natura di ciò che è umido. Vi sono poi alcuni che credono che i primi antichissimi teologi, vissuti molto prima del nostro tempo, abbiano avuto la stessa opinione sulla sostanza primordiale perché chiamavano Oceano e Teti i padri della generazione e perché dicevano che gli dei giurano per l'acqua, che quei poeti chiamavano Stige. Si onora sempre ciò che è più antico e niente è più onorato del giuramento. Non è poi sicuro che quest'opinione sulla sostanza primordiale delle cose sia talmente antica, ma si dice tuttavia, che questo fosse il pensiero di Talete sulla causa prima.”

Metafisica

John Garland Pollard photo

“La tolleranza è saper ridere quando uno vi pesta i calli mentali.”

John Garland Pollard (1871–1937) politico statunitense

A Connotary

Rino Gaetano photo

“Ai fatti della città mi sono sempre interessato | e per questo sono malato, | c'è chi ha la pesta e chi non ce l'ha.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Chi ha la peste?, 57a composizione, p. 83
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Zerocalcare photo

“Infila le mani fino in fondo, afferra gli angoli e poi rigiri. Il piumino è come il porco. Te ce devi sporca' le mano fino ar gomito.”

Zerocalcare (1983) fumettista italiano

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Piumino http://www.zerocalcare.it/2012/11/12/piumino/, 12 novembre 2012.

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“A donna non si può credere, eziam poi che è morta.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

La Calandria (c. 1507)

Argomenti correlati