“I sogni: "lavoro nero", ma non pagato, della ragione.”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 53

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
sogni , lavorio , lavoro , nero , ragione
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

Marzia Caravelli photo

“Se ti dopi, rubi i sogni a qualcun altro… e per questo non si è pagato mai abbastanza!”

Marzia Caravelli (1981) atleta italiana

dal profilo personale su Facebook, post del 4 giugno 2014

Simonetta Agnello Hornby photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Stephen Covey photo
Tony Shalhoub photo
Nelly Sachs photo
Thomas Mann photo

“Essere artista ha sempre significato possedere ragione e sogni.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Citato in I luoghi dell'arte, v. 11.

Roberto Perotti photo

“Il problema della Rai è che ha troppi soldi. Se si compara alla Bbc, i costi unitari sono molto più alti. Parlo di costo del lavoro unitario, il costo medio del lavoro per ogni unità di valore aggiunto. E soprattutto come sempre in Italia sono molto pagati i dirigenti. Perché l’Italia, che si vanta di essere un Paese molto egualitario, nel settore pubblico sono molto pagati i dirigenti, rispetto agli altri Paesi, e sono meno pagati invece quelli a livello più basso.”

Roberto Perotti (1961) economista italiano

Origine: Dall'intervista Spesa pubblica, Perotti: «Dalle partecipate ai troppi sussidi, ecco perché le riforme hanno fallito» http://www.corriere.it/economia/16_settembre_03/spesa-pubblica-perotti-dalle-partecipate-troppi-sussidi-ecco-perche-riforme-hanno-fallito-7998c5de-7217-11e6-a5ab-6335286216cb.shtml, Corriere.it, 3 settembre 2016.

Salvatore Satta photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Il lavoro "critico" della ragione è spesso un lavoro lento, difficile, problematico.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 26

Argomenti correlati