“Ben s'ode il ragionar, si vede il volto: | Ma dentro il petto mal giudicar puossi.”

V, 8
Orlando furioso
Variante: Ben s'ode il ragionar, si vede il volto,
Ma dentro il petto mal giudicar possi.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Febbraio 2022. Storia
Argomenti
ode , petto , volto , mal
Ludovico Ariosto photo
Ludovico Ariosto 155
poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso 1474–1533

Citazioni simili

André Louf photo

“L'uomo ferito non ode, non sente, non vede ciò che c'è di Dio in lui.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Generati dallo Spirito

Epicarmo photo

“È la mente che vede e che ode; ogni altra cosa è sorda e cieca.”

Epicarmo (-524–-435 a.C.) commediografo, filosofo e poeta siceliota

frammento 214 Kassel-Austin
νοῦς ὁρῆι καὶ νοῦς ἀκούει· τἆλλα κωφὰ καὶ τυφλά
Origine: Citato in Plutarco, De sollertia animalium, traduzione e note di Pietro Li Causi, cap. 3, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, pp. 230-231 (Plutarco cita il verso come un proverbio; sulla paternità di Epicarmo cfr. nota a p. 475). ISBN 978-88-06-21101-1

Filippo Pananti photo

“Qui giace un Cardinale | Che fe' più mal che bene, | Il ben lo fece male, | Il mal lo fece bene.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761

Ludovico Ariosto photo

“Ben che stia mal che l'uom se stesso lodi.”

Orlando Furioso (1532)

Tomas Tranströmer photo
Salvator Rosa photo

“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

Fernando Pessoa photo

“Ah, piove sempre nell'anima mia. | C'è sempre oscurità dentro di me. | Dentro di me, se ascolto, qualcuno ode | la pioggia, come la voce di una fine…”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

VI p. 81
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie

Hubert Kornelisz. Poot photo

“Quanto riposano le foglie pendule | degli alberi in ascolto! | Nessun vento tocca i fiumi calmi. | Il campo sonnolento non ode, non vede, non parla.”

Hubert Kornelisz. Poot (1689–1733)

Sera d'estate in Gedichten van Hubert Kornelisz. Poot, Poesie di Hubert Kornelisz. Poot
Origine: Citato in J.C.Brandt Corstius, La letteratura olandese, traduzione di Gerda van Woudemberg, Sansoni-Accademia, Firenze, Milano, 1969; Il secolo diciassettesimo, Hubert Kornelisz. Poot, p. 157.

“La liturgia ben fatta ha operato conversioni; se mal fatta le impedisce.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Ludovico Ariosto photo

“L'amante, per aver quel che desia, | senza guardar che Dio tutto ode e vede, | aviluppa promesse e giuramenti, | che tutti spargon poi per l'aria i venti.”

canto X, ottava V, versi 5-8
Orlando furioso
Variante: L'amante, per aver quel che desia,
Senza guardar che Dio tutto ode e vede,
Aviluppa promesse e giuramenti,
Che tutti spargon poi per l'aria i venti.

Argomenti correlati