
“L'uomo ferito non ode, non sente, non vede ciò che c'è di Dio in lui.”
Generati dallo Spirito
V, 8
Orlando furioso
Variante: Ben s'ode il ragionar, si vede il volto,
Ma dentro il petto mal giudicar possi.
“L'uomo ferito non ode, non sente, non vede ciò che c'è di Dio in lui.”
Generati dallo Spirito
“È la mente che vede e che ode; ogni altra cosa è sorda e cieca.”
frammento 214 Kassel-Austin
νοῦς ὁρῆι καὶ νοῦς ἀκούει· τἆλλα κωφὰ καὶ τυφλά
Origine: Citato in Plutarco, De sollertia animalium, traduzione e note di Pietro Li Causi, cap. 3, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, pp. 230-231 (Plutarco cita il verso come un proverbio; sulla paternità di Epicarmo cfr. nota a p. 475). ISBN 978-88-06-21101-1
“Qui giace un Cardinale | Che fe' più mal che bene, | Il ben lo fece male, | Il mal lo fece bene.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761
“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.
VI p. 81
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
Sera d'estate in Gedichten van Hubert Kornelisz. Poot, Poesie di Hubert Kornelisz. Poot
Origine: Citato in J.C.Brandt Corstius, La letteratura olandese, traduzione di Gerda van Woudemberg, Sansoni-Accademia, Firenze, Milano, 1969; Il secolo diciassettesimo, Hubert Kornelisz. Poot, p. 157.
“La liturgia ben fatta ha operato conversioni; se mal fatta le impedisce.”
La vita spirituale