“Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.”

—  Dante Alighieri , libro Convivio

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
canzone , ciel , core , secondo , terzo , trattato , dire
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Tullia d'Aragona photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

son. 249, vv. 1-4
Rime

Ludovico Ariosto photo

“Questo disir, ch'a tutti sta nel core, | de' fatti altrui sempre cercar novella…”

canto II, ottava XXXVI, versi 1-2
Orlando furioso

Giambattista Giraldi Cinzio photo
Vittoria Colonna photo
Guido Cavalcanti photo
Geppi Cucciari photo
Dante Alighieri photo

“Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

Angelo di Costanzo photo
Luigi Alamanni photo

“Com' è duro, ad altrui mostrando fuore Sereno il volto, aver tristizia e noia, E ne' sembianti riso, e pianto al core! (da Elegia”

Luigi Alamanni (1495–1556) poeta, politico e agronomo italiano

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

Argomenti correlati