da Trattato IV, capitolo VI, 15
“E però che la perfezione di questa moralitade per Aristotile terminata fue, lo nome de li Academici si spense, e tutti quelli che a questa setta si presero Peripatetici sono chiamati; e tiene questa gente oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi cattolica oppinione. Per che vedere si può, Aristotile essere additatore e conduttore de la gente a questo segno. E questo mostrare si volea.”
da Trattato IV, capitolo VI, 16
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
mondo , capitolo , cattolico , chiamata , conduttore , dottrina , essere , gente , nome , oggi , perfezione , reggimento , segno , setta , trattatoDante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321Citazioni simili
Dante Alighieri
(1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia
Origine: La vita davanti a sé, p. 43
“Chi è costui che sanza morte | va per lo regno de la morta gente?”
Dante Alighieri
(1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia
demoni: VIII, 84-85