“Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | per giudicar di lungi mille miglia | con la veduta corta d'una spanna?”

XIX, 79-81
Variante: Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna,
per giudicar di lungi mille miglia
con la veduta corta d'una spanna?

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
miglio , mille , sedere , spanna , veduta
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Marco Polo photo
Gaio Valerio Catullo photo

“*Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.”
Da mi basia mille, deinde centum, | dein mille altera, dein secunda centum, | deinde usque altera mille, deinde centum, | dein, cum milia multa fecerimus, |conturbabimus illa, ne sciamus, | aut ne quis malus inuidere possit, | cum tantum sciat esse basiorum.

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

V, vv. 7-10
Carmi
Variante: Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.

Leonardo Da Vinci photo

“L'avoltore è tanto sottoposto alla gola che andrebbe mille miglia per mangiare d'una carogna e per que[sto] seguita li eserciti.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Gola; 2012, § 32
Bestiario o Le allegorie

Francesco de Sanctis photo
Alfred Edmund Brehm photo
Caparezza photo
Luigi Guanella photo
Leonardo Da Vinci photo

“Il cammello è il più lussurioso animale che sia, e andrebbe mille miglia dirieto a una cammella, e, se usassi continuo con la madre o sorelle, mai le tocca, tanto si sa ben temperare.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Temperanza; 1979, p. 56
Bestiario o Le allegorie

Richard Bach photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

son. 249, vv. 1-4
Rime

Argomenti correlati