“L'anima era tutta data nel pensare di questa gentilissima; onde io divenni in picciolo tempo poi di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la mia vista; e molti pieni d'invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui.
Ed io, accorgendomi del malvagio domandare che mi faceano […] rispondea loro che Amore era quelli che così m'avea governato. […]
E quando mi domandavano "Per cui t'ha così distrutto questo Amore?", ed io sorridendo li guardava, e nulla dicea loro.”

—  Dante Alighieri , libro Vita Nuova

da Capitolo IV
Vita nuova

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2022. Storia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Giuseppe Mazzini photo

“Ah! come poco indovinano gli uomini le condizioni dell'anima altrui, se non la illuminano — ed è raro — coi getti d'un amore profondo!”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da Note autobiografiche

Morrissey photo
William Shakespeare photo
Mauro Leonardi photo
Cornelio Nepote photo

“Non può essere ben governato uno Stato quando è sotto il potere di molti.”

Cornelio Nepote (-100–-25 a.C.) storico romano

da Dione, VI, in Vite degli uomini illustri, in Storici latini
Non posse bene geri rempublicam multorum imperiis.
Origine: Alcune fonti riportano rem publicam.

Benedetto Croce photo

“Io, modestamente, so di vivere in un continuo colloquio con Dio, così serio e intenso che molti cattolici e molti preti non hanno mai sentito nella loro anima.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952, Archinto, Milano, 2007, p. 22.

Louis-ferdinand Céline photo

Argomenti correlati