“Dante, onde avvien che i vóti e la favella | levo adorando al tuo fier simulacro, | e me sul verso che ti fè già macro | lascia il sol, trova ancor l'alba novella? | […] | son chiesa e impero una ruina mesta | cui sorvola il tuo canto e al ciel risona: | muor Giove, e l'inno del poeta resta.”

—  Giosue Carducci , libro Rime nuove

Dante, XVI, vv. 1-4 e 12-14
Rime nuove

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ancora , canto , chiesa , ciel , impero , inno , novello , poeta , simulacro , verso , resta , alba
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano 1835–1907

Citazioni simili

“Si può essere grande poeta senza aver scritto un sol verso.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

Giosue Carducci photo

“[Inno di Goffredo Mameli] […] Fu composto l'otto settembre del quarantasette, all'occasione di un primo moto di Genova per le riforme e la guardia civica; e fu ben presto l'inno d'Italia, l'inno dell'unione e dell'indipendenza, che risonò per tutte le terre e in tutti i campi di battaglia della penisola nel 1848 e 49.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.

Goffredo Mameli photo
Friedrich Schiller photo
Alphonse De Lamartine photo

“Dante sembra il poeta della nostra epoca.”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

citato in Gabriele Rossetti, La Beatrice di Dante, Privitera, 1842, p. 2

“Mascheroni illustre geometra e gentilissimo poeta, come lo dimostra il suo Invito a Lesbia, onde meritò che la sua morte fosse onorata dal canto del primo ingegno italiano, del cav. Monti autore della Mascheroniana.”

Giuseppe Maffei (1821–1901) pittore e architetto, storico e critico letterario italiano.

Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana

Luigi Pulci photo
Carles Riba photo

“Il sonno ti fa come il verso | che un poeta combina e lascia | colmo d'un puro mistero – diverso | sotto una musica stessa.”

Carles Riba (1893–1959) poeta e scrittore spagnolo

da X, Donna addormentata, p. 80
In Poesia catalana del novecento

Vincenzo Monti photo

“Che più ti resta? Infrangere | Anche alla Morte il tèlo, | E della vita il nèttare | Libar con Giove in cielo.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Ode al signor di Montgolfier

Terenzio Mamiani photo

Argomenti correlati