“Agli dèi non piace che l'uomo giunga alla conoscenza, che si liberi dell'illusione del mondo delle forme. Tutto è previsto per disorientarlo. Ecco perché la via della conoscenza è contorta (vakra).” Alain Daniélou (1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 109
“Il metodo cioè la via, è la sola via che ci possa liberare dall'errore e ci possa condurre alla conoscenza della verità.” Alexandre Koyré (1892–1964) storico della scienza e filosofo francese Origine: Lezioni su Cartesio, p. 39
“L'amore è la grande via della conoscenza, della contemplazione e quando l'uomo non ama più, normalmente adora se stesso e fa quelle mezze cose che non hanno più senso.” Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano Pane quotidiano – settembre/ottobre 2008
“Ogni potenza aumenta l'azione delle sue forze via via che ne accentra la direzione: è questa una legge generale della natura che si impone all'osservatore e che un istinto più sicuro ancora ha fatto conoscere anche ai despoti più mediocri.” Alexis De Tocqueville libro La democrazia in America La democrazia in America
“Io ho tutto ponderato, tutto vagliato. Con tranquilla coscienza batto la via che il dovere mi addita.” Francesco Giuseppe I d'Austria (1830–1916) Imperatore d'Austria e Re di Ungaria
“Veder la china, il baratro profondo,la via senza ritorno, ultima via…Triste non è il tramonto, amica mia,triste è dover assistere al tramonto!” Nicola Lisi (1893–1975) scrittore italiano Aria su le quattro corde
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Gli errori sono, dopotutto, le basi della verità, e se un uomo non sa cos'è una cosa, è almeno un aumento della conoscenza se sa cosa non è.” Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
“Nelle Ande si considera che l'essere umano è un essere sacro, e che la sessualità è un modo di avvicinarsi a un essere umano dell'altro sesso in modo sacro: è una via di conoscenza, è una via di cura, è una via per perpetrare la specie, però allo stesso tempo e soprattutto è una via per entrare in contatto col divino.” Hernán Huarache Mamani (1943–2016) scrittore e curandero peruviano di etnia quechua
“L'eseguire con animo allegro i doveri terreni, insieme alla quotidiana meditazione, questa è la via migliore.” Paramahansa Yogananda (1893–1952) filosofo e mistico indiano Il Maestro disse
“La vita di ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo di una via, l'accenno di un sentiero.” Hermann Hesse libro Demian 1988 Demian