“Il pubblico esige di essere trattato come le donne, alle quali soprattutto non bisogna dire nulla che a loro non piaccia sentire.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
donne , bisogno , essere , pubblico , trattato , dire , nulla
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, … 1749–1832

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Euripide photo
Fëdor Dostoevskij photo

“[Sul rapporto coi tifosi] Credo che a loro piaccia il fatto che do tutto, che faccio "sudare la maglia" come si suol dire. Penso che il pubblico se ne accorga.”

Stefano Sturaro (1993) calciatore italiano

Origine: Dalle interviste a Mediaset e Sky Sport; citato in Sturaro: «Scudetto? Rimarrebbe nella storia» http://www.juventus.com/it/news/news/2016/sturaro---scudetto--rimarrebbe-nella-storia-.php, Juventus.com, 24 marzo 2016.

Niccolò Tommaseo photo

“Mio Dio, tutte le donne pubbliche con le quali ho peccato, beatele!”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da Diario intimo

Stefano Benni photo

“In economia bisogna essere furbi e capire quali siano i desideri degli altri, ma soprattutto insegnare agli altri che desideri devono avere.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Margherita Dolce Vita

Daniela Santanchè photo
Rita Levi-Montalcini frase: “Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza.”
Rita Levi-Montalcini photo

“Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Citato in Addio a Rita Levi Montalcini, scienziata e donna straordinaria http://www.panorama.it/scienza/rita-levi-montalcini-morta/, Panorama.it, 30 dicembre 2012.

Benazir Bhutto photo
Vlade Divac photo

“Per tanto tempo, soprattutto quando c'erano le guerre, la gente ci vedeva come persone cattive. Era difficile far sentire un bambino orgoglioso di essere serbo. Adesso Novak ha dato al nostro popolo quello di cui aveva bisogno: essere fiero di sé.”

Vlade Divac (1968) cestista jugoslavo

Origine: Citato in Riccardo Bisti, Djokovic dalle bombe al numero 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/06/538493-djokovic_dalle_bombe_numero.shtml, Ubitennis.com, 6 luglio 2011.

Argomenti correlati