
„E il vento? Tutte le folate di vento vengono a lamentarsi alla sua porta.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
4 ottobre 1905; Vergani, p. 232
Diario 1887-1910
Origine: Iperione, p. 40
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
4 ottobre 1905; Vergani, p. 232
Diario 1887-1910
— Antonio Conte calciatore e allenatore italiano 1969
— Wisława Szymborska poetessa e saggista polacca 1923 - 2012
Appello allo Yeti
— Ray Bradbury, libro Il popolo dell'autunno
Something Wicked This Way Comes
— Margaret Mazzantini, libro Non ti muovere
Origine: Non ti muovere, p. 180
— Gasparo Gozzi scrittore italiano 1713 - 1786
dalla lettera al cardinale Scipione Gonzaga, in Opere, 1820
— Vujadin Boškov allenatore di calcio e ex calciatore serbo 1931 - 2014
Origine: Citato in Giuseppe Pacileo, Pietro Gargano, 80 anni di passione – La storia del Napoli dal 1926 al 2006, Il Mattino.
— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da La stagione dell'amore
— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline
— Giuseppe Vannicola, De profundis clamavi ad te
De profundis clamavi ad te
— Roger de Bussy-Rabutin scrittore francese 1618 - 1693
Origine: Da Storia amorosa delle Gallie. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013, § 124. ISBN 978-88-58-65464-4
— Umberto Eco semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932 - 2016
— Domenico Modugno cantautore, chitarrista e attore italiano 1928 - 1994
da La lontananza, 1970
Origine: Roger de Bussy-Rabutin: «La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande».
Origine: Testo di Enrica Bonaccorti.