
Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
168; 2007
Variante: Il cristianesimo dette da bere il veleno a Eros. Questi non ne morì, ma ben degenerò, in vizio.
Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
“Il risentimento è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite
“Odiare è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite
“Il risentimento è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite
“Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“Ci sono persone per le quali la verità pura è veleno.”
da Ariel