“Sfiducia. – La sfiducia in se stessi non sempre se ne va timida e insicura, ma a volte è quasi frenetica; per non tremare si è ubriacata.”

80

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
frenetica , sfiducia , timido , volte
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“La diffidenza, più che sfiducia preconcetta, è prudenza lungimirante.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Ennio Flaiano photo

“Ha una tale sfiducia nel futuro che fa i suoi progetti per il passato.”

1994, p. 138; 2002, p. 238
Diario notturno, Taccuino 1956

Francesco Tullio Altan photo

“Tolga quell'affare da lì!"
"Impossibile: provocherei la sfiducia degli investitori internazionali.”

Francesco Tullio Altan (1942) fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano

Vignetta dell'ombrello

Silvio Berlusconi photo

“Buttiglione, firmando la mozione di sfiducia al governo Berlusconi insieme con Bossi, si dimostra un mentecatto doppiogiochista.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: 18 dicembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Ma quanto lo amavano/1 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/otto27/otto27.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2004.

Terry Pratchett photo

“Non esiste un luogo, all'infuori di una conferenza sindacale di fraterna utilità, dove trovare tanta reciproca sfiducia e sospetto come in una riunione di maghi di alto livello.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Fabri Fibra photo
Yukio Mishima photo

“La rivolta delle donne reali ha fatto leva su un punto di ritrovata coincidenza fra piani di essere che un pensiero unilaterale aveva divaricato producendo sfiducia e irrealtà.”

Luisa Muraro (1940) filosofa e scrittrice italiana

da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011

Antonio Salandra photo

Argomenti correlati