“Per me è chiaro che la poesia non deve suscitare affetti. Gli affetti sono semplicemente un che di spiacevole come le malattie. Persino la retorica è un'arte falsa se non la si usa metodicamente per guarire malattie e follie del popolo. Gli affetti sono medicine – con essi non si deve giocare.”

—  Novalis

fr. 1206
Frammenti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Novalis photo
Novalis 51
poeta e teologo tedesco 1772–1801

Citazioni simili

Magdi Allam photo

“Quelli che vietano il Presepe sono italiani affetti dalla peggiore delle malattie: l'odio di sé stessi.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Quegli italiani che odiano se stessi http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2015/12/05/56671/, Il Giornale.it, 5 dicembre 2015.

Pippo Pollina photo
John Donne photo

“Che i nostri affetti non uccidano noi, né muoiano essi.”

John Donne (1572–1631) poeta e religioso inglese

Origine: Citato in prefazione a Clive Staples Lewis, I quattro amori, Jaca Book, 1982.

Alberto Moravia photo
Luigi Einaudi photo

“L'affetto del gatto è qualcosa che ogni volta deve essere interpretato, decifrato, capito attraverso mille curiose sfumature.”

Giorgio Saviane (1916–2000) scrittore italiano

Origine: Citato in Fabio Nocentini, I poteri magici del gatto, De Vecchi, Milano, 2011, p. 69 http://books.google.it/books?id=WwQ4WzOAloQC&pg=PA69. ISBN 9788841240762

Giuseppe Garibaldi photo

“Tra le qualità che devono primeggiare negli ufficiali dell'esercito Italiano, oltre il valore, deve contarsi l'amabilità, che attrae e vincola l'affetto del soldato.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Edwin Abbott Abbott photo

“[…] il poeta deve cercare di tenere scolpita nella fantasia qualche azione particolare nella quale concorrano tutti quegli affetti di cui vuol fare immagine.”

Gregorio Caloprese (1654–1715) filosofo, medico e matematico italiano

Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana

Argomenti correlati