2002
Origine: Durante presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, 3 dicembre 2002; citato in Marcella Ciarnelli, L'affondo: no al dialogo e giudici più deboli. Berlusconi: da soli anche sul presidenzialismo. «La Fiat? Chiamiamola Ferrari». Il Lingotto: siamo sorpresi http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/70000/68354.xml?key=+Marcella+Ciarnelli&first=2071&orderby=0&f=fir, l'Unità, 4 dicembre 2002, p. 4.
“Non rifletté, scientemente, che la soluzione della propria difficoltà consisteva delll'ammettere il fatto che non c'era soluzione; che se procediamo nel lavoro che abbiamo sottomano, il fine ultimo di quel lavoro diventa irrilevante, svanisce; che fede e non fede sono suppergiù la stessa cosa purché facciamo ciò ch'è consueto, utile e accettabile.”
V, 2: p. 351
Citazioni simili
Origine: Citato in Italo Profice, Serse Cosmi: 'Il 3-5-2 di Conte somiglia al mio. Vorrei allenare in Premier o in Bundes!' http://www.tuttocalcioestero.it/2014/11/11/lintervista-serse-cosmi-il-3-5-2-di-conte-somiglia-al-mio-vorrei-allenare-in-premier-o-in-bundes/84284, Tuttocalcioestero.it, 11 novembre 2014.
“La fede senza lavoro è morta.”
Origine: Citato in Max Eastman, Il giovane Trotsky (1925), traduzione di Roberto Cruciani, Massari, 2006, p. 64. ISBN 8845702316
“Chi proviene dall'inferno trova facilmente la soluzione a molte difficoltà.”
Origine: prevale.net