“Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri.”

15 maggio 1939
Il mestiere di vivere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vita , maggio , problema , solitudine , proprio
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908–1950

Citazioni simili

Cesare Pavese photo

“Perché questo è l'ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell'uomo – di noi e degli altri.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

da Ritorno all'uomo; p. 198
La letteratura americana
Origine: Articolo pubblicato su L'Unità di Torino, 20 maggio 1945.

Fabio Volo photo
Susanna Tamaro photo
Giacomo Leopardi photo
Sidney Lumet photo
Gioacchino Alfano photo
Becca Fitzpatrick photo

“Perché il problema era proprio questo:la vita non si era interrotta. Aveva proseguito senza di me.”

Becca Fitzpatrick (1979) scrittrice statunitense

Nora
Sulle ali di un angelo

Luigi Pirandello photo

“La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Variante: La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.

Argomenti correlati