Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “La conoscenza arriva a quelli che disprezzano la felicità.” Georg Trakl (1887–1914) poeta austriaco
“Non si può scegliere un sogno, non si può scegliere, quando ti arriva ti arriva non c'è niente da fare.” Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano da Temporale, n. 7 Safari
“Tossisco! Tossisco! È come una locomotiva quando arriva alla stazione. Anch'io arrivo ad una stazione: è quella del Cielo, e l'annuncio!” Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese 7 maggio 1897
“Sempre su indicazione del papa [Giovanni Paolo II], Castillo Lara accompagna direttamente in banca anche arcivescovi e cardinali per disporre finanziamenti e bonifici. Come il 15 febbraio 1994, quando arriva in Vaticano l'arcivescovo metropolita di Riga Janis Pujats, oggi cardinale. Castillo Lara lo introduce allo Ior su indicazione di Wojtyla per compiere una rilevante operazione bancaria.” Gianluigi Nuzzi libro Vaticano S.p.A. Vaticano S.p.A.
“Quando arriva il successo per uno scrittore inglese, questi si procura una nuova macchina da scrivere. Quando il successo arriva per uno scrittore americano, si procura una nuova moglie.” Martin Amis (1949) scrittore e saggista inglese Origine: Da The Moronic Inferno and Other Visits to America.
“L'amore è come uno schiaffo, quando arriva lo senti. ” Leonardo Pieraccioni (1965) attore e regista italiano
“Il Cristianesimo è perfetto; gli uomini sono imperfetti.Ora, una conseguenza perfetta non può procedere da un principio imperfetto.Il Cristianesimo dunque non è venuto dagli uomini.Se non è venuto dagli uomini, non può essere venuto che da Dio.Se è venuto da Dio, gli uomini non hanno potuto conoscerlo che per mezzo della Rivelazione.Dunque il Cristianesimo è una religione rivelata.(da Il genio del Cristianesimo, explicit, traduzione di G. Nicoletti) Inserire indicazione bibliografica completa” François-René de Chateaubriand (1768–1848) scrittore, politico e diplomatico francese
“Quando arriva il tempo in cui si potrebbe, è passato quello in cui si può.” Marie von Ebner-Eschenbach (1830–1916) scrittore