“C'è la bellezza e ci sono gli umiliati. Per difficile che sia l'impresa, vorrei non essere mai infedele né all'una né agli altri.”
Saggi letterari
Citazioni simili

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

“Alla storia non si chiede né il numero dei morti né il costo delle grandi imprese!”
Origine: In piedi e seduti, p. 124-125

“Perché la vita è breve,
et l'ingegno paventa a l'alta impresa,
né di lui né di lei molto mi fido.”
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“La bellezza non sta né dentro né fuori, sta nell’aria che ti circonda.”

“L'adulatore è un essere che di nessuno, né degli altri né di sé, nutre una buona opinione.”
Il Minorenne