“I saggi non sono curiosi.”

Origine: Citato in Sigmund Freud, Aforismi e pensieri, a cura di Massimo Baldini, Newton Compton, Roma, 1994.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
aforisma , citata , cura , curioso , massimo , pensiero
Anatole France photo
Anatole France 51
scrittore francese 1844–1924

Citazioni simili

Fabrizio De André photo

“Perché già dalla prima trincea | ero più curioso di voi, | ero molto più curioso di voi.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Amico fragile, n.° 8

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lewis Carroll photo

“Sempre più curioso”

Lewis Carroll (1832–1898) scrittore, matematico e fotografo britannico
Jean Jacques Rousseau photo

“Si è curiosi soltanto nella misura in cui si è istruiti.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

“Sono molto curiosa… e soprattutto testarda.”

Malvina Seferi (1989) modella e personaggio televisivo albanese

“Curioso, non sapevo di esistere. Non ci badavo.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il lavoratore, p. 138

Bruce Lee photo

“La mente intelligente è una mente curiosa.”

Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense

La mente intelligente è una mente CURIOSA: non è soddisfatta delle spiegazioni né dalle conclusioni, e non si abbandona alla fede, perché anche la fede è una forma di conclusione. (p. 45)
Pensieri che colpiscono

Bruce Lee photo
Albert Einstein photo

“Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Variante: Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso
Origine: Da una lettera a Carl Seelig, 11 marzo 1952, Archivio Einstein 39-013.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 34

Luciano Ligabue photo

“Sono qui per l'amore.. per le facce curiose che fa.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Sono qui per l'amore, n. 11
Nome e cognome

Argomenti correlati