
“Congettura le cose che non appaiono da quelle che appaiono.”
Origine: Citato in I lirici greci, Bignami, p. 48.
“Congettura le cose che non appaiono da quelle che appaiono.”
Origine: Citato in I lirici greci, Bignami, p. 48.
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 120
Mostly Harmless
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo
Variante: Non puoi vedere quel che vedo io perché vedi quel che vedi. Non puoi sapere quel che so io perché sai quel che sai. Quel che io vedo e so non si può aggiungere a quel che vedi e sai tu, perché le due cose non sono dello stesso tipo. Né quel che che vedo e do io può sostituire quel che vedi e sai tu, perché questo significherebbe sostituire te stesso.
“La paura è sempre inclinata a veder le cose più brutte di quel che sono.”
XXVII, 44; 2006
Metus interpres semper in deteriora inclinatus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Ha di più chi meno cose rimpiange, e chi ne vuole pochissime avrà tutto quel che vuole.”
Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 203
“Oggi due cose appaiono moderne: l'analisi della vita e la fuga dalla vita.”
da Gabriele D'Annunzio, I, p. 77
L'ignoto che appare
Origine: Da Teologia degli animali, p. 78.