“Abuso (s. m.). Abuso di potere è l'esercizio dell'autorità in maniera per noi sgradevole.”

2005

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
abuso , esercizio , maniero , potere , autorità
Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842–1914

Citazioni simili

M. Caldwell Butler photo
Edmund Burke photo
Fausto Cercignani photo
Karl Raimund Popper photo
Fabrice Hadjadj photo
Wilhelm Röpke photo
Klemens von Metternich photo

“Gli abusi del potere generano le rivoluzioni; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.

Daniela Santanchè photo

“Che senso ha intercettare un mafioso mentre parla con la madre? È un abuso.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

Origine: Citato in Santanché difende privacy dei boss. Pd e Idv: "Governo prenda le distanze" http://www.repubblica.it/politica/2010/05/18/news/santanch-4163399/?ref=HRER2-1, Repubblica.it (Roma), 18 maggio 2010.

Giacomo Leopardi photo

“L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

229, 31 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 327

Argomenti correlati