“Ora vedo spesso l'uomo come «uomo dei dolori» trascinato dall'ingranaggio di una macchina, che gli rompe costola per costola, arto per arto, mentre egli non può morire come uomo.”

da Nota di diario del 15 marzo 1942, Parigi, p. 87
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dolore , costola , ingranaggio , macchina , uomo , ora
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998

Citazioni simili

Cristiano De André photo
Joumana Haddad photo

“Io sono la leonessa seduttrice e ritorno per coprire i sottomessi di vergogna e per regnare sulla terra. Ritorno per guarire la costola di Adamo e liberare ogni uomo dalla sua Eva.”

Joumana Haddad (1970) poetessa, giornalista e traduttrice libanese

da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza

Vittorio Giovanni Rossi photo

“Finché l'uomo di mare ha nel naso l'odore della terra, è come una macchina che ha la ruggine negli ingranaggi.”

Vittorio Giovanni Rossi (1898–1978) giornalista e scrittore italiano

Origine: Pelle d'uomo, p. 18

Tommaso d'Aquino photo
Papa Francesco photo
Gesualdo Bufalino photo

“Dubbio. Se l'uomo sia una macchina fatta per vivere ovvero per morire.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Novembre, p. 128

Lope De Vega photo

“Se la donna nacque da una costola di un addormentato, non è quindi strano che anch'ella dorma.”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto II, Scena Quinta
La ragazza sciocca

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Bernard Shaw photo

“Non sei un uomo, sei una macchina.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

“Ciò che distingue l'uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l'uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa.”

Wilhelm Stekel (1868–1940) medico, psicologo e psicoanalista austriaco

cap. XXIV, 1961, p. 219
Origine: Parole pronunciate dal professore Antolini, che riporta una citazione dello psicoanalista Wilhelm Stekel.

Giorgio Faletti photo

Argomenti correlati