Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
“Quando si manifesta qualcosa di inaspettato che, a seconda dei casi, sbalordisce, irrita, stimola, lo si saluta come una «novità». Il che non costituisce un segno della sua bontà, ma, quanto meno, un'etichetta. Le espressioni cui si ricorre sono molteplici, il senso rimane lo stesso, da quando si parla del tempo e del suo corso. Attualmente è in corso il «post-moderno»; la parola allude ad una condizione che si è data da sempre. La si è raggiunta anche solo quando una donna indossa un cappellino nuovo.”
Origine: La forbice, p. 128
Argomenti
parola-chiave , salute , cappellino , condizione , corso , donna , espressione , etichetta , manifesto , meno , nuovo , parola , post , saluto , secondo , segno , senso , stesso , stimolo , tempo , data , novitàErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

“Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni.”

Origine: Da Ale capitano, la scelta giusta http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/13/ALE_CAPITANO_SCELTA_GIUSTA_ga_10_080613090.shtml, La Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2008.

“Ascolta la donna quando ti guarda, non quando ti parla.”
Il Profeta

da Niente male, n. 9
Mr Simpatia
Origine: La città della gioia, p. 100

Origine: La mia autobiografia, p. 542

Origine: Da intervista di Aurelio Magistà, "L’unico segreto del design è la parola design", la Repubblica, 10 aprile 2019, p. 35.