“Dio creò l'uomo a sua immagine: vuol dire probabilmente che l'uomo creò Dio secondo la sua immagine.” Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco Osservazioni e pensieri
“Dio ama i plagiari. E così sta scritto: «Dio creò l'uomo a Sua immagine, a immagine di Dio lo creò». Dio è il plagiario originale. Con carenza di fonti ragionevoli da cui rubacchiare – l'uomo creato a immagine di che? Degli animali? – la creazione dell'uomo fu un plagio riflessivo; Dio depredò lo specchio. Quando operiamo un plagio, creiamo a nostra volta a immagine, e partecipiamo del compimento della Creazione. (p. 246)” Jonathan Safran Foer libro Ogni cosa è illuminata Ogni cosa è illuminata
“Uno dei molti errori del Genesi, il più tragicamente gravido di conseguenze per l’umanità, è stata un’inversione tra soggetto e oggetto nel versetto «Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza», che andrebbe invece letto «l’uomo creò Dio a sua immagine e somiglianza».” Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano libro Perché non possiamo essere cristiani
“Il politeismo aveva fatto di Dio ad immagine dell'uomo; il Redentore solo poteva ricondurre l'uomo all'immagine di Dio.” Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin Origine: Della verità del cristianesimo, p. 139
“L'ateismo non ha distrutto solo l'immagine di Dio, ma ha distrutto anche il senso della comunione e della fraternità nel cuore dell'uomo. Si tratta perciò di riportare Dio dalla periferia al centro della vita umana, di restaurare la sua vera immagine (non la sua caricatura, che è spesso scambiata per tale immagine) e di rinnovare la communio della chiesa.” Miloslav Vlk (1932–2017) cardinale e arcivescovo cattolico ceco
“La Bibbia non è la voce di Dio, ma quella dell'uomo che lo incontra.” Nicolás Gómez Dávila Tra poche parole Tra poche parole
“La natura ha delle perfezioni per dimostrare che essa è l'immagine di Dio e ha dei difetti per mostrare che ne è solo un'immagine.” Blaise Pascal Pensieri n. 580, 1994 Pensieri
“L'obiettivo di costruire un immaginario patriarcale normalizzato viene perseguito sia con apposite narrazioni distorte sia attraverso un silenzio chirurgico sui passaggi della Scrittura che sono contraddittori o non funzionali. Nella Bibbia sono decine le immagini femminili di Dio che sono state deliberatamente ignorate nei processi di costruzione dell'immaginario. Questa mutilazione simbolica ha privato le donne del diritto di riconoscersi «a immagine di Dio» in un Dio che fosse anche a loro immagine. Agli uomini è stata invece sottratta la possibilità di vivere la ricchezza di una spiritualità della reciprocità: essi sono costretti a pensarsi dentro una relazione con Dio in termini esclusivamente virili, in un cortocircuito simbolico talvolta surreale.” Michela Murgia (1972) scrittrice italiana Ave Mary