“Il berlinese non ha molto dalla vita, salvo il fare quattrini.”

Berlino! Berlino!

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vita , berlinese , quattrino , salvo , fare
Kurt Tucholský photo
Kurt Tucholský 12
scrittore, poeta e giornalista tedesco 1890–1935

Citazioni simili

John Fitzgerald Kennedy photo

“Io sono un berlinese.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

Citazioni in lingua originale

Paolo Curtaz photo

“Il mondo non lo salviamo noi: è già salvo. Ma non lo sa. Quello che possiamo fare è vivere da salvati, comunicando un po' di salvezza con la nostra vita.”

Paolo Curtaz (1965) scrittore e teologo italiano

Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 130

Frédéric Chopin photo

“[Da una lettera al padre da Berlino] Le berlinesi vestono male; cambiano molto, è vero, ma è un peccato per le belle stoffe sciupate per tali pupattole.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Luciano Chailly, Gli hobbies di Chopin

Kurt Tucholský photo
Temistocle photo

“Preferisco un uomo senza quattrini piuttosto che quattrini senza uomo.”

Temistocle (-524–-459 a.C.) politico e militare ateniese

citato in Plutarco, Vite Parallele, 18

Vittorio Emanuele III di Savoia photo

“Cerco di conoscere gli uomini con cui ho da fare, ma, salvo naturalmente delle eccezioni, ne sono poco edificato.”

Vittorio Emanuele III di Savoia (1869–1947) re d'Italia dal 1900 al 1946

Al figlio Umberto
Citazioni di Vittorio Emanuele III

James Joyce photo

“Quattrini e cretini non si fanno compagnìa.”

Ulisse

Kurt Tucholský photo

“Ogni anno in villeggiatura il berlinese vede che anche su questa terra è possibile vivere.”

Kurt Tucholský (1890–1935) scrittore, poeta e giornalista tedesco

Berlino! Berlino!

Giuseppe Di Stefano photo

“Noi facciamo i cantanti per i quattrini, perché la gloria l'attacchiamo al tram.”

Giuseppe Di Stefano (1921–2008) tenore italiano

citato da Pier Maria Paoletti, Il tenore monello Di Stefano dalla Scala con simpatia, intervista a la Repubblica, 6 aprile 1994

Lorenzo de' Medici photo

“Convien giucare e spender bei quattrini.”

Lorenzo de' Medici (1449–1492) scrittore, politico e mecenate italiano

da Canzona de' confortini, v. 14
Canti carnascialeschi

Argomenti correlati