“La coscienza tranquilla è un'invenzione del diavolo.”

Origine: Da The Philosophy of Civilisation.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2021. Storia
Argomenti
coscienza , diavolo , invenzione
Albert Schweitzer photo
Albert Schweitzer 34
medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, … 1875–1965

Citazioni simili

Felice Cavallotti photo

“Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille.”

Felice Cavallotti (1842–1898) poeta, drammaturgo e politico italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 75

John Wooden photo

“Non vi è cuscino più morbido di una coscienza tranquilla.”

John Wooden (1910–2010) allenatore di pallacanestro e cestista statunitense

Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 207. ISBN 88-17-11549-5

Fabrice Hadjadj photo
Friedrich Nietzsche photo

“Ridere. – Ridere significa godere dell'altrui sofferenza, ma con la coscienza tranquilla.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

200; 2007

Francesco Giuseppe I d'Austria photo
Martín Lutero photo

“Il potere del diavolo è la morte, il peccato e una cattiva coscienza, attraverso cui egli comanda.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 182

Enzo Biagi photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

“Tutto è a me sottomesso, io a niente; io sono al disopra di ogni desiderio; sono tranquillo; conosco la mia potenza: mi basta di averne coscienza…”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

scena II
Il Cavaliere Avaro

Argomenti correlati