
“Parigi. Un vandalo irrompe nel Louvre e attacca due braccia alla Venere di Milo.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
da Architettura e democrazia
“Parigi. Un vandalo irrompe nel Louvre e attacca due braccia alla Venere di Milo.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
“Povera gente! L'Arte non è sbriciolare la propria anima;
è di marmo o no, la Venere di Milo?”
Épilogue, da Poemi saturnini
da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore
“Senza Cerere e Bacco, Venere è gelata.”
IV, 6, 731
da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972
citato in Gianfrancesco Rambelli, Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti