“La rivoluzione non può essere né esportata né importata. Per risolvere tutti i problemi posti dalla lotta rivoluzionaria occorre fare leva sulle forze del proprio popolo e tenere conto della situazione del proprio paese.”
Argomenti
leva , rivoluzionario , rivoluzione , tenero , situazione , conto , popolo , paese , problema , essere , proprio , lotta , fareKim Il-sung 91
politico nordcoreano 1912–1994Citazioni simili

da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: La rivoluzione congolese non ha niente a che fare con quelle di Pechino, di Mosca o di Cuba. Non è fondata su teorie già esposte (confezionate, precostituite), né su dottrine prese in prestito. È rivoluzionaria per la sua volontà di fare affidamento sulla popolazione e per il suo scopo, che è quello di modificare il vecchio stato di cose. Ma si tratta di una rivoluzione veramente nazionale, essenzialmente pragmatica, nutrita dall'esperienza e che individua nel modo più esatto tutti gli aspetti della situazione del paese. Ripudia tanto il capitalismo quanto il comunismo, siccome l'uno e l'altro sistema, nella loro disputa per l'egemonia mondiale, hanno diviso le nazioni e i popoli in campi opposti.

da Conoscenza oggettiva: un punto di vista evoluzionistico

Origine: Citato in Renzo Titone, Claparède, La Scuola Editrice, Brescia 1958.

The revolution does not disperse, it unites the forces to the greatest possible extent. The revolution is so grandiose, so profound, it replaces the old with the new. It is a great upheaval. The revolution, then, is not at all an ordinary undertaking. To win, the revolutionary forces must be organized thoroughly.