“Molti hanno sostenuto che le risorse dell'Africa erano inutili agli abitanti autoctoni fino a che non fossero sviluppati, e non potevano essere sviluppati senza il capitale e il talento europeo. È stato persino detto che «l'investitore europeo, per quanto egoista fosse stato, stava servendo l'Africa». Questo tipo di ragionamento mi rammenta l'uomo che, dopo aver trovato un tesoro sepolto nel giardino del suo vicino, se ne impadronì e disse poi al suo vicino che non gli stava nuocendo, perché fino a quel momento ne ignorava l'esistenza. E, comunque, non possedeva una zappa. Per coloro che studiano bene i fatti, deve risultare certamente ovvio che l'occupazione europea dell'Africa fu compiuta a beneficio degli europei. Le preoccupazioni per il benessere dei popoli africani non erano nemmeno prese in considerazione.”
Africa Must Unite
Argomenti
europeo , vicino , zappa , stato , egoista , ovvio , occupazione , africano , sepolto , ragionamento , abitante , preoccupazione , benessere , risorsa , considerazione , beneficio , tesoro , giardino , capitale , talento , tipo , esistenza , popolo , detto , color , colore , momento , bene , uomo , essere , dopo , trovata , investitoreKwame Nkrumah 82
rivoluzionario e politico ghanese 1909–1972Citazioni simili

“L'Africa è uno stato mentale, io lavoro in Europa, ma sogno in Africa.”
Origine: Citato in Alberto Figliolia, Davide Grassi, La sua Africa. Storia di Samuel Eto'o, Limina edizioni, 2010. ISBN 88-6041-060-3.

“L'Etiopia non è stato il Cile d'Africa, ma è preparato ad essere il suo Vietnam.”
Variante: L'Etiopia non è stata il Cile d'Africa, ma è pronta ad essere il suo Vietnam.

da "Voce" di chi non ha voce, Famiglia Cristiana, n. 38, 17 settembre 2006

Origine: Citato in Caos in Libia, italiani in fuga su nave dopo le minacce dell'Is. Ambasciata sospende attività http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/15/news/libia_scatta_il_rientro_degli_italiani_in_corso_prima_operazione_di_partenza-107374215/, Repubblica.it, 15 febbraio 2015.

Origine: Citato in Mario Gherarducci, Capitan Mazzola e il Grande Torino, due leggende in mostra http://web.archive.org/web/20131203023031/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/28/Capitan_Mazzola_Grande_Torino_due_co_0_01092811098.shtml, Corriere della Sera, 28 settembre 2001, p. 47.