“C'è in natura qualcosa di realmente "perfetto" a parte la stupidità di mio zio Hyman?”

—  Woody Allen

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Il racconto del pazzo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
zio , stupidità , perfetto , natura , parte
Woody Allen photo
Woody Allen 209
regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e co… 1935

Citazioni simili

Edward Morgan Forster photo
Joseph Beuys photo
Francesco Bacone photo

“Generalmente nell'umana natura c'è più stupidità che saggezza.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of Boldness

Fernando Pessoa photo

“Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con la quale la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

1992, p. 42
Il libro dell'inquietudine
Variante: Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con cui la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità.

Marino Marini photo
Giacomo Durando photo
Papa Benedetto XVI photo

“Ma se la natura è realmente strutturata con un linguaggio matematico e la matematica inventata dall'uomo può giungere a comprenderlo, ciò significa che qualcosa di straordinario si è verificato: la struttura oggettiva dell'universo e la struttura intellettuale del soggetto umano coincidono […].”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi

Albert Einstein photo

“La paura o la stupidità sono sempre state alla base della maggior parte delle azioni umane.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera a E. Mulder, aprile 1954; Archivio Einstein 60-609.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 140

Alessandro Baricco photo

Argomenti correlati