“Ho speso 28 milioni di euro per la campagna acquisti.” Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano
“Se devi alla tua banca cento sterline, tu hai un problema. Ma se ne devi un milione, il problema è della banca.” John Maynard Keynes (1883–1946) economista britannico
“Non avrei mai sognato neanche in un milione d'anni di vedere così tanti figli di puttana che si sentono come me. ~White America” Eminem (1972) rapper, attore e produttore discografico statunitense
“Un reddito annuo di venti sterline e spese annue di diciannove sterline e sei pence portano alla felicità. Un reddito annuo di venti sterline e spese annue di venti sterline e sei pence portano all'infelicità.” Charles Dickens libro David Copperfield Mr. Micawber David Copperfield
“A sette anni, faceva romanzi sulla vita | Del vasto deserto, dove splende una Libertà felice | Sole, foreste, savane, rive!” Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese da I poeti di sette anni, vv. 31-33, 1992
“Il valore della coltivazione di sé. – La coltivazione di sé rende grandi gli uomini.” Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense
“Alcuni di voi dicono: "È il vento del nord che ha tessuto i vestiti che portiamo." E io vi dico, sì, che è stato il vento del nord. Ma la vergogna è stata il suo telaio e la mollezza la sua trama. E quando fu compiuta la fatica, il vento allora rise in mezzo alla foresta.” Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese Il Profeta
“A proposito di un film di Sordi e Manfredi sull'Africa, che mi è piaciuto per la giustezza di un'osservazione di fondo, questa: l'italiano, nella sua qualità di personaggio comico, è un tentativo della natura di smitizzare se stessa. Prendete il Polo Nord: è abbastanza serio preso in sé. Un italiano al Polo Nord vi aggiunge subito qualcosa di comico, che prima non ci aveva colpito. Il Polo Nord non è più serio. La vastità della superficie ghiacciata è eccessiva. A che serve? Perché? Non si può far niente per rimediare? Pensa il personaggio comico italiano.La savana, la giungla, i grandi spazi dell'Africa: due italiani bastano a corromperli. «Dottore!», «Ragioniere!» Non rinunciano ai loro titoli, guardano i grandi spazi, vi si perdono, li percorrono senza convinzione, dubbiosamente, «Con lei in Africa non ci vengo più» eccetera. Quando due italiani si incontrano per caso all'estero, la loro prima reazione è un gran ridere. «Che fai qui?…» «E tu?» Infatti si suppone che se sono fuori casa è per motivi essenzialmente comici: il lavoro, la noia, una curiosità piena di riserve, le donne, i piaceri eccetera.” Ennio Flaiano La solitudine del satiro Origine: La solitudine del satiro, p. 160
“La politica è l'arte di trasformare in progetto ciò che, come credenti, abbiamo immaginato ed elaborato.” Giancarlo Maria Bregantini (1948) arcivescovo cattolico italiano Non possiamo tacere
“Sotto quelle fronde hanno camminato i fenici forse, mi si dice siano stati loro a dare il nome a Bagheria da una parola fenicia Bayaria, che significa ritorno, così mi dicono ma è difficile sapere qual è la verità. Le etimologie sono a volte misteriose. Sotto quelle fronde hanno camminato anche i greci e i latini. E infine gli arabi dal piede leggero e le vesti lunghe, di cotone ricamato. Gli arabi hanno portato in Sicilia il baco da seta, l'ulivo e il fico d'India. Gli Spagnoli, assieme ai loro cavalli e ai loro guerrieri, la coltivazione dell'arancio dolce, mentre gli Aragonesi hanno insegnato la coltivazione della canna da zucchero.” Dacia Maraini (1936) scrittrice italiana