“Quindi, la protezione dalla tirannide del magistrato non è sufficiente: è necessario anche proteggersi dalla tirannia dell'opinione e del sentimento predominanti, dalla tendenza della società a imporre come norme di condotta, con mezzi diversi dalle pene legali, le proprie idee e usanze a chi dissente, a ostacolare lo sviluppo – e a prevenire, se possibile, la formazione di qualsiasi individualità discordante, e a costringere tutti i caratteri a conformarsi al suo modello.”
1981, p. 27
Saggio sulla libertà
Argomenti
età , carattere , condotta , formazione , legale , magistrato , modello , opinione , pene , protezione , sentimento , societa' , sviluppo , tendenza , tirannia , tirannide , tiranno , usanza , proprio , possibile , mezzi , individualitàJohn Stuart Mill 51
filosofo e economista britannico 1806–1873Citazioni simili

Origine: La sensibilità individualista, p. 13

da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 03:20 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.

“Anch'io sono per la tirannia: costringere a pensare!”
Altri pensieri spettinati

Origine: Da un'intervista di Lazio Style Radio; citato in Lotito: "Non è razzismo, è malcostume diffuso, maleducazione..." http://www.corriere.it/sport/calcio/news/lazio/Lotito-Non-razzismo-malcostume-diffuso-maleducazione/09-10-2013/1-A_008500126.shtml, Corriere.it, 9 ottobre 2013.
da Contro Lacrito, 51
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 284.

Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 11