“Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo per non veder la cosa che non piace, ma non per veder quella che si desidera. (cap. IV; 2001, p. 147)”

Storia della colonna infame

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cap. , lume , mezzo , desiderio , cosa
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

Alessandro Manzoni photo

“La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti. (vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147)”

Michele Rosi (1864–1934) storico e docente italiano

da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.

J. D. Salinger photo
Roger Federer photo
Jim Morrison photo

“Saggio i limiti del reale. Sono curioso di vedere cosa succede. Tutto qui: pura curiosità. Mi piace portare all'estremo le situazioni.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31

Alessandro Manzoni photo
Jerome Klapka Jerome photo

“L'abitudine rende ciechi per ciò che non si desidera vedere.”

Origine: Tre uomini a zonzo, p. 211

Antonio Fogazzaro photo

Argomenti correlati