“Facendo il lattaio, il carbonaio, l'incettatore di fieno, di lana, l'allevatore di pecore, di maiali, il camionista, viveva a Derna dove dirigeva una azienda di trasporti. S'era fatto molti amici fra gli arabi. Forse quella gente apprezzava proprio ciò che nella sua persona lo rendeva pauroso agli occhi degli italiani: la fissità opaca dello sguardo, la capacità di tacere a lungo guardando nello stesso punto, l'incedere duro e indifferente, e quella sorta di fatalità che lo accompagnava dovunque fosse. (Capitolo undicesimo, p. 200)”
Storia dello squadrismo
Argomenti
latta , lattaio , undicesimo , fieno , allevatore , lana , trasporto , capitolo , pecora , maiale , azienda , duro , sorta , sguardo , italiano , punto , gente , persona , fatto , persone , stesso , capacità , proprio , forse , fatalità , lungoManlio Cancogni 10
scrittore e giornalista italiano 1916–2015Citazioni simili
“È meglio donar la lana che la pecora.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 294
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 313
Origine: Da una trasmissione televisiva; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, pp. 31-32. ISBN 978-885650133-9