Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
“L'Aminta del Tasso, ch'io v'offro, fu soggetto ai travedimenti de' letterati e de' grandi. Oggi s'ignorano e censure e censori; e lAminta vive immortale.”
Andrea Rubbi
Aminta, Citazioni sull'opera
Citazioni simili

Fonte?
Origine: Discorso pronunciato il 9 ottobre 2006 a Catanzaro.
In difesa di P. P. Parzanese, p. 69
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
“Che non si vanti de' grand' avi suoi | Chi poi non gli somiglia.”
da Il Fumo e la Nuvola
La favole e i sonetti