
Origine: Da Manoscritti del 1814.
Origine: Da Opere filosofiche giovanili.
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Universale Sonzogno, 1974.
Origine: Da Manoscritti del 1814.
da Auto da Fé, n. 2
Gommalacca
Variante: E' sceso il buio nelle nostre coscienze, | e ha reso apocrifa la nostra relazione, | vorrei innestare il modo dell'indifferenza, | e allontanarmi da te, | per presentarmi innanzi al tribunale | di una nuova inquisizione: | faccio un' Auto da Fé, | dei miei innamoramenti, | un'Auto da Fé, | voglio praticare il sesso senza sentimenti. (da Auto da Fé, n. 2)
“L'idea dominante in Feuerbach è l'idea di alienazione.”
Origine: Karl Marx, p. 28
“Nell'alienazione universale l'unica autenticità possibile è quella riflessa e relativa.”
Origine: Da Italo Svevo: la vita e la rappresentazione della vita.
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
“Nella sua opera edita, e anche prima, Marx non fu mai un seguace della teoria della alienazione.”
“Esiste solo un modo per sfuggire all'alienazione dell'odierna società: allontanarsi.”
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366