Citazioni simili

— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
Lettere
Variante: Se avessimo meno da dire a quelli che amiamo, forse lo diremmo più spesso, ma arriva il tentativo, poi l'inondazione, poi è tutto finito, come si dice dei morti. (a Louise e Frances Norcross, 14 gennaio 1885, 962

„L'affetto intellettuale è il più bel dono che ci si può fare.“
— Aldo Busi scrittore italiano 1948
a 26'40<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi

„Il guadagno del dono è che si può guadagnare anche quando si ha perso.“
— Jean-Luc Marion filosofo francese 1946

— Eugenio Montale poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896 - 1981
Origine: Citato in Corriere della Sera, 19 dicembre 1999.

„La fede ha il carattere di un dono che sopravviene, non si può dedurre, non si può produrre.“
— Walter Kasper arcivescovo cattolico, teologo e cardinale tedesco 1933

„Il dono della vita equivale al dono della morte.“
— Simone Weil, libro Attesa di Dio
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 119

„Non confondere il dono che in realtà è un insulto ed il dono come pegno di rispetto.“
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma

„Morire prima di aver paura di morire può essere un dono.“
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
a Mrs. Henry Hills, 1879?, 596
Lettere
Origine: In Le lettere 571-600 http://www.emilydickinson.it/l0571-0600.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

„Il dono, il vero dono è così: annientarsi sino all'ultima favilla.“
— Léon Degrelle, libro Militia
Origine: Militia, p. 23

„La relazione fra gratuità e dono non è scontata. Il dono non è sempre e soltanto gratuito.“
— Pierpaolo Donati sociologo e filosofo italiano 1946
Il dono in famiglia

„Il dono del consiglio impedisce la vite perennemente adolescente: è un dono che rende adulti.“
— Angelo Comastri cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Tu sei Trinità

— Thomas Merton scrittore e religioso statunitense 1915 - 1968
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X

— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973