“Messina, 24 agosto 1860
Noi siamo giunti in Messina il 27 luglio [1860] e fino al 19 agosto si seguitò a far preparativi per lo sbarco in Calabria tentando lo sbarco con pochi uomini. I nostri stavano accampati quasi tutti al Faro lungi 8 miglia dalla città; di là con le batterie molestavano i legni napoletani che passavano questi rispondevano a cannonate di modo che quasi tutti i giorni e le notti si sentono e si vedono cannonate al Faro dove lo stretto è largo 2 miglia.
Di fronte al Faro sulla costa di Calabria con il Forte Torre Cavallo il quale cannoneggia quasi sempre i nostri di rimpetto, e i nostri rispondono così che si scrive, si pranza e si dorme al fragore dei cannoni.”

Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 712.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Ignazio Invernizzi photo
Ignazio Invernizzi 5
volontario garibaldino e magistrato italiano 1834–1898

Citazioni simili

“Messina, 24 agosto 1860”

Ignazio Invernizzi (1834–1898) volontario garibaldino e magistrato italiano
Mario Tozzi photo

“Reggio Calabria e Messina furono rase al suolo: è una buona idea quella di costruire proprio lì, il Ponte [sullo stretto di Messina] a campata unica più lungo del mondo?”

Mario Tozzi (1959) geologo, divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

Friedrich Nietzsche photo

“Victor Hugo: o il faro sul mare dell'assurdo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Scorribande di un inattuale, 1, 1997

“[24-25 agosto 1943] E quasi ciò non bastasse, la notte ci fu una nuova incursione violentissima, ripetutasi poi il 25 mattina.”

Fortunato Maria Farina (1881–1954) arcivescovo cattolico italiano

Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943

Barbara Allason photo

“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”

Barbara Allason (1877–1968) scrittrice e germanista italiana

da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961

Enrico Brizzi photo

Argomenti correlati