“Tuttavia c'è un filo di continuità nella storia italiana, un elemento che rimbalza da un secolo all'altro, indelebile come il termine che lo denota: "Trasformismo". La più vecchia fra le parole della politica, ma anche la più attuale - ancora un altro ossimoro. In origine furono spezzoni della destra di Minghetti trasmigrati nella sinistra di Depretis; poi i ribaltoni orditi da Bossi contro Berlusconi, da D'Alema contro Prodi, da Renzi contro Letta; infine una transumanza spicciola, plebea, che nella legislatura in corso coinvolge un terzo dei parlamentari, passati in un gruppo diverso da quello in cui vennero eletti.”
Argomenti
spezzone , ordito , trasformismo , legislatura , spicciolo , rimbalzo , plebe , plebeo , parlamentare , eletto , filo , terzo , destro , corso , origine , sinistro , elemento , gruppo , centro-destra , termine , secolo , vecchio , centro-sinistra , italiano , passato , politico , storia , parola , ancora , parola-chiave , altro , continuitàMichele Ainis 13
costituzionalista italiano 1955Citazioni simili

da Ballarò, 16 febbraio 2014
Origine: Citato in BALLARÒ/ Video, Copertina di Crozza puntata 16 febbraio: il governo come le pizzerie in cui si mangia male e ogni sei mesi cambiano gestione http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/2/16/BALLAR-Ospiti-Giovannini-Landini-Richetti-e-Gasparri-Puntata-16-febbraio-2014/468252/, Il Sussidiario.net, 16-17 febbraio 2014.

“Nulla denota uno schiavo se non la dipendenza dalla volontà di un altro.”
1990, p. 402; citato in Losurdo 2005, p. 119
Origine: Da La nuova Unità. Eretico chi? https://ilmanifesto.it/eretico-chi/, Ilmanifesto.it, 1º luglio 2015.