Sulla nostra pelle
“Una delle più interessanti osservazioni demografiche fatte durante la prima guerra mondiale fu quella delle variazioni di mortalità infantile verificatesi in Germania e in Gran Bretagna durante il periodo bellico; infatti, contrariamente a quanto era avvenuto negli altri Paesi belligeranti, la frequenza delle morti infantili negli anni 1915-18 si ridusse sensibilmente in Germania e ancora più in Inghilterra: il fenomeno, a prima vista molto strano, fu poi spiegato con il ritorno all'allattamento materno che la scarsa disponibilità di latte vaccino aveva forzatamente determinato in popolazioni dove l'allattamento artificiale era molto largamente diffuso.”
VIII.2.6, p. 309
Lezioni di demografia
Origine: Tasso di mortalità infantile. voce su Wikipedia
Argomenti
germano , vaccino , frequenza , variazione , osservazione , latte , popolazione , mondiale , fenomeno , ritorno , periodo , strano , guerra , ancora , prima , vista , mortalità , disponibilitàNora Federici 5
statistica e docente italiana 1910–2001Citazioni simili
2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Ancora vivo il pericolo comunista» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_26/premier-pericolo-comunista_dc34f1e4-41a4-11e0-b406-2da238c0fa39.shtml, Corriere della sera, 26 febbraio 2011 (video disponibile YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=dj3ubXq5nO4).
“[Sui nemici della Germania nella I guerra mondiale] Adesso li pesteremo di santa ragione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679
“La Germania ha avuto la sventura di venir avvelenata prima dalla ricchezza e poi dalla povertà.”
Origine: Aforisma del 1923; Archivio Einstein 36-591.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 82
da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7
Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.
Sergio Romano