“Al principio del 1971, le autorità della comune ordinarono all'ospedale di assumere un «medico scalzo»: il nome derivava dal fatto che il «medico» avrebbe dovuto in teoria vivere come i contadini, che consideravano le scarpe troppo preziose per portarle nei campi invasi dal fango. All'epoca fu varata una grande campagna di propaganda che salutò i «medici scalzi» come un'invenzione della Rivoluzione Culturale. (23. «Più libri si leggono, più si diventa stupidi» Lavoro come contadina e come medico scalzo”

—  Jung Chang , libro Cigni selvatici

giugno 1969-1971), p. 556
Cigni selvatici
Origine: Comune popolare. voce su Wikipedia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jung Chang photo
Umberto Veronesi photo

“Il principio stesso dell'ospedale non deve ruotare intorno alle esigenze del medico ma a quelle dell'ammalato.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Da Il Mattino, 25 maggio 2009.

Ivan Illich photo
Galeno photo

“Lo scopo dell'arte medica è la salute, il fine è ottenerla.”

Galeno (129–216) medico greco antico

Origine: Da De Sectis, in Opere scelte, a cura di I. Garofalo, M. Vegetti, UTET, 1978.

Giovanni Papini photo

“I medici sono più pericolosi delle malattie, ma le medicine sono ancor più pericolose dei medici.”

Origine: La spia del mondo, Gli ultimogeniti, p. 107

Pippo Baudo photo

“La Sicilia ha bisogno di una rivoluzione culturale. Ha professionisti di altissimo livello, docenti, medici e architetti ma non si sporcano le mani facendo politica e l'hanno delegata a questi politici di professione.”

Pippo Baudo (1936) conduttore televisivo italiano

citato in "Pippo Baudo: il Pd mi voleva candidare governatore in Sicilia, ho detto no" http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/pippo_baudo_il_pd_mi_voleva_candidare_governatore_in_sicilia_ho_detto_no/notizie/212149.shtml, Il Messaggero.it, 3 agosto 2012

Friedrich Nietzsche photo

“I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico nato.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, 306; 2011

Argomenti correlati